fbpx
 

Produzione di fertilizzante in micro-pellet derivanti da humus

Produzione di fertilizzante in micro-pellet derivanti da humus

Il mantenimento inalterato della composizione del suolo, costituisce ormai uno degli obiettivi delle strategie per la transizione ecologica dell’unione europea.

Per tale ragione diviene necessario l’impiego di prodotti compatibili con le esigenze del suolo.

Tra questi troviamo L’HUMUS, un derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali e dalla sintesi di nuove molecole organiche ad opera di vari microrganismi.

Cos’è l’Humus?

L’humus è la frazione organica completamente decomposta della sostanza organica nel suolo. È una risorsa preziosa, ricca di sostanze nutrienti essenziali per le piante, come azoto, fosforo, potassio e microelementi. L’humus migliora la struttura del suolo, aumenta la capacità di ritenzione idrica e promuove l’attività microbica, contribuendo a una crescita vegetale sana e vigorosa.

La natura colloidale, fortemente assorbente, lo rende anche di fondamentale importanza per la nutrizione dei vegetali.

L’HUMUS può provenire da rifiuto organico e da lombricoltura, quest’ultimo può essere considerato, in assoluto, il migliore fertilizzante disponibile al mondo. Si ottiene grazie ai lombrichi che, lasciati crescere liberamente in un terreno, rilasciano le deiezioni nel terreno nutrendosi di foglie e altri scarti organici presenti naturalmente nel suolo.

Questa materia prima, di eccellente qualità, con l’aggiunta di tetto-silicati di Calcio e Magnesio selezionati e compattati in mini-pellet, diventa uno dei migliori ammendanti per l’apporto di sostanza organica ai terreni.

Micro-Pellet di Humus: Una Soluzione Innovativa

I micro-pellet di humus rappresentano una forma altamente concentrata di humus, lavorato e compresso in piccoli granuli. Questa forma concentrata permette un’applicazione precisa e mirata, garantendo un rilascio graduale dei nutrienti nel suolo.

Per produrre pellet di fertilizzanti organici, ci sono diverse fasi collegate fra di loro al fine di avere un prodotto di altissima qualità.

1.FASE: STOCCAGGIO MATERIE PRIME;

2.FASE: MISCELAZIONE DEI PRODOTTI (preferibilmente in batch)

3.FASE: MACINAZIONE;

4.FASE: CUBETTATURA o PELLETTATURA;

5.FASE: RAFFREDDAMENTO;

6.FASE: VAGLITURA

7.FASE: INSACCO;

GCM INDUSTRIE, con sede in Bisignano (CS), progetta e costruisce tali impianti “TURNKEY PLANT”.

 

La produzione di fertilizzanti in micro-pellet derivanti da humus rappresenta un passo avanti nell’ottimizzazione delle pratiche agricole sostenibili. Questa innovazione offre un modo efficace per migliorare la fertilità del suolo e promuovere la crescita delle piante in modo naturale, riducendo al contempo l’impatto ambientale dell’agricoltura.