I trituratori primari bialbero della serie GCM-TB sono unità di processo atte a consentire la riduzione volumetrica del prodotto in trattamento e garantire l’ottenimento di materiale più fine e dimensionalmente omogeneo, idoneo all’espletamento di operazioni successive. Il sistema, disponibile nella versione stazionaria o all’occorrenza alloggiato su apposita piattaforma scarrabile, funziona mediante l’utilizzo di un semplice ed intuitivo pannello di controllo ubicato a bordo macchina o per mezzo di radiocomando, che consente l’esecuzione delle operazioni di avvio, fermata e modifica dei parametri, dallo stesso operatore addetto alla movimentazione dei rifiuti. L’apparecchiatura consta essenzialmente di un’ampia tramoggia di carico, delimitata da pareti opportunamente inclinate, in modo da scongiurare la formazione di ponti e favorire l’avvio anche delle parti più grossolane verso la camera di macinazione, all’interno della quale grazie all’azione di taglio esercitata da una schiera di lame calettate su appositi alberi controrotanti, si realizza la progressiva riduzione volumetrica del materiale. L’apparato di frantumazione a rotazione lenta, sfrutta un efficace sistema di controllo in grado di misurare istantaneamente l’assorbimento di ciascun motore, fino ad un valore massimo opportunamente tarato, al di sopra del quale interviene una funzione di sicurezza, che inverte il senso di rotazione dei rotori per prevenire sovraccarichi. Il rotore inverte così il verso di rotazione, per poi procedere nuovamente nel senso di triturazione, per tre tentativi consecutivi, in modo da garantire la continuità d’esercizio della macchina, scongiurare danni alla camera di triturazione, aumentare la vita utile degli utensili e preservare l’integrità del trituratore. Le lame, realizzate in acciai legati e sottoposte a trattamenti termici specifici, atti a conferirgli un adeguato grado di durezza e resistenza all’usura, differiscono per forma, spessore e numero in funzione al materiale da trattare; esse assieme alle altre parti di usura soggette a logoramento, risultano essere agevolmente sostituibili, grazie ad una serie di accorgimenti e dispositivi tesi a garantire notevole accessibilità a tutte le parti meccaniche e favorire interventi manutentivi e di pulizia. La possibilità di utilizzare macine di differente spessore e numero di becchi consente, peraltro, di calibrare la pezzatura del materiale in uscita e conferire all’intera apparecchiatura elevata flessibilità di funzionamento, in base alle diverse necessità di comminuzione, dettate da esigenze di processo e dal particolare tipo di materiale da triturare. Il trituratore è conforme alle normative europee e nazionali applicabili in materia di sicurezza e viene consegnato con dichiarazione di conformità CE. Le sponde di elevata altezza, i coperchi con maniglie e dispositivi di sicurezza, la completa cofanatura degli organi in movimento, le numerose protezioni attive e passive, garantiscono un insuperabile livello di protezione per gli organi della macchina, ma soprattutto per il personale addetto e gli altri operatori dell’impianto.
MODEL |
INSTALLED CAPACITY [KW] |
SUPPLY |
GRINDING CHAMBER DIMENSIONS |
BLADE THICKNESS [MM] |
---|---|---|---|---|
GCM-TBE/700 |
2×11-2×15 |
Elettrica |
650×720 |
15-30 |
GCM-TBE/1000 |
2×11-2×15-2×18,5 |
Elettrica |
650×990 |
15-30 |
GCM-TBE/1300 |
2×22-2×30-2×37 |
Elettrica/Idraulica |
900×1260 |
50-75 |
GCM-TBE/1500 |
2×30-2×37-2×45 |
Elettrica/Idraulica |
1100×1460 |
75-100 |
GCM-TBE/1800 |
2×55-2×75 |
Elettrica/Idraulica |
1100×1760 |
75-100 |