Spesso l’idea nasce dalla volontà di superare un problema, dalla volontà di apportare una novità e di farlo nel migliore dei modi. Ma l’idea senza la conoscenza, senza la tecnica e senza la passione rimane solo un’idea. Cosa facciamo noi per trasformarla in realtà? La spogliamo, osservandola da tutti i lati, discutendone assieme con tecnici e ingegneri. Se supera la prova, la mettiamo su carta, e l’idea già prende corpo. Lo schizzo diventa così un disegno più definito. Si è certi di voler andare avanti. Il gruppo crede in quello che sta nascendo.
Uno dei momenti più importanti se non il decisivo è la fase di progettazione. La nostra azienda quando decide di mettere in produzione una nuova macchina si attiva in un lavoro sinergico. Nulla può essere lasciato al caso. Solo la ricerca della qualità e dell’efficienza offrono risultati. Questo passaggio è essenziale perché ci dice, con buona accuratezza, se la macchina in fase di progettazione può passare alle fasi successive ed essere messa sul mercato. Non si può improvvisare. L’analisi meccanica, l’analisi termica e quella strutturale sono indispensabili. Si tratta di analisi multifisiche condotte attraverso strumenti che offrono modelli matematici in grado di rappresentare e analizzare il comportamento della macchina date certe circostanze e certe variabili. Il calcolatore elabora i dati che poi vengono processati.
Viene simulato tutto come se accadesse per davvero. Ad esempio, è possibile analizzare con precisione la forza che un pezzo di una macchina è in grado di sopportare o il suo surriscaldamento, data una certa frequenza di lavoro. Si finisce per arrivare ad una accurata simulazione del comportamento dell’apparecchio. Dallo studio dei singoli fenomeni fisici si passa a quello dell’interazione tra i diversi fenomeni. L’analisi multifisica è in grado di analizzarlo permettendoci di creare macchine più innovative. L’efficienza nella progettazione è elevatissima.
Si arriva così alla fase di realizzazione. Due sono i passaggi principali, cronologicamente consecutivi. La carpenteria è la fase in cui i semilavorati di partenza vengono modellati e saldati per dare forma ai pezzi. Lo step successivo è quello delle macchine utensili, cioè la tornitura e la fresatura, indispensabili per conferire elevata precisione costruttiva. Successivamente ci sono le fasi finali: la verniciatura e l’assemblaggio.
La macchina, in fine, è pronta per essere consegnata.